top of page

Giochi di maschere

Immagine del redattore: Dekalinder ShaikanDekalinder Shaikan

Aggiornamento: 28 feb 2020

Attenzione: i seguenti racconti contengono spoiler sulla Stagione 1 di Codex Venator Torino e Codex Venator Milano


Diario di Caccia, 7 Aprile Anno 29 del Cacciatore Stupefacente

Le indagini continuano a non dare frutti. Sto quasi per arrendermi.


Diario di Caccia, 9 Aprile Anno 29 del Cacciatore Stupefacente

L’infruttuosità delle mie indagini mi ha costretto a cedere alle richieste del Vescovo Reggente di Roma. Ho accettato la sua proposta. Che l’Innominato ci guidi, e il Basileus ci difenda.


Diario di Caccia, 11 Aprile Anno 29 del Cacciatore Stupefacente

Il gruppo che attendevo è giunto. I nobili Vacca, così si fanno chiamare. Gli ho concesso di utilizzare la vecchia tenuta nobiliare di Villa Catena, sgomberata e ripulita.

Questa sera terranno una festa di benvenuto in maschera, e, con l’occasione di introdursi, istituire una colletta di beneficenza per la ricostruzione della Gran Madre. Ovviamente, saranno invitati tutti i giovani Cacciatori che erano presenti all’incidente.



Sia resa lode all’Innominato.

A quanto pare neanche gli Inquisitori hanno trovato alcuna prova di tradimento da parte dei Cacciatori.

Si, sono volate alcune accuse, alcune più pesanti di altre.

Una giovane Archinto, Isotta Morvena, ed il diavolo cornuto dei Savoia, Fausto, sono stati accusati di aver sottratto alcune delle reliquie dal rituale.

Vedevo già gli Inquisitori preparare le torce, ma la Famiglia ha difeso il proprio Cacciatore fino all’ultimo, e senza prove reali l’Inquisizione si è dovuta accontentare di metterlo alla gogna.

La giovane Archinto invece non sembrava riuscire a trovare il modo di ribattere alle accuse. Ovviamente, non se ne sarebbero andati senza un pezzo di qualcuno.

E tutto sommato è meglio così, alcuni giovani dovrebbero imparare a tenere a freno le dita se non vogliono perderle.

E che il Basileus mi sia testimone, non dubiterò mai più della fedeltà dei miei Cacciatori.

Come ultima nota di colore, a quanto pare un draconide che pretendeva di farsi chiamare Imer e dalle dubbie facoltà mentali ha deciso durante l’inquisizione finale di sollazzare i presenti con il suo rogo, gridando di fronte agli Inquisitori di possedere “prove che la sua purezza fosse superiore a quella umana”.

Si è rivelato indubbiamente esilarante.

59 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Il Dissezionatore

Il Dissezionatore

Commentaires


© 2020 by Codex Venator Torino. Codex Venator è una campagna condivisa per Dungeons & Dragons 5° Edizione, creata da Andrea Lucca, Alex Melluso ed Enrico Romeo. L’ambientazione tratta temi quali razzismo; misoginia; violenza esplicita; estremismo religioso; esperimenti su creature viventi; abuso di potere; limitazioni alla libertà personale e occultismo. Non si tratta di un’ambientazione dalle tematiche leggere e, per questo motivo, è bene che la lettura sia riservata ad un pubblico adulto. In nessun caso gli autori di questi racconti, delle avventure di Codex Venator o di altro materiale da esso derivato intendono appoggiare o giustificare comportamenti illegali e lesivi della dignità delle persone.

Attenzione: i seguenti racconti contengono spoiler sulle sessioni di Codex Venator Torino e Codex Venator Milano

bottom of page